5 tecniche infallibili di visual merchandiser

La cura nell’esposizione delle merci è fondamentale per attrarre la clientela, aumentando gli affari e dando valore al brand. Infatti, presentare in maniera impeccabile la merce è utile per dare una presentazione visiva d’effetto.

A tal fine, ecco 5 tecniche infallibili di visual merchandiser da poter attuare nel tuo negozio:

  • Manichini, espositori e scaffali all’altezza del cliente: è una delle tecniche che ogni store dovrebbe prendere in considerazione nel momento dell’allestimento dello stesso. Infatti, considerare la giusta altezza per gli espositori e gli scaffali rende tutto più accessibile per il cliente, mettendolo subito a proprio agio e portando a buon fine l’acquisto della merce desiderata. L’altezza da prendere in considerazione varia dai 50 centimetri ai 150 centimetri da terra.
  • Crea gli outfit direttamente sugli stand: scegliere un preciso criterio di esposizione vi aiuterà nella vendita degli articoli, a maggior ragione se riuscirete a creare degli outfit ad hoc, dalle scarpe alle maglie. Infatti, il cliente sarà subito attratto dal completo e inevitabilmente vi chiederà di poterlo provare per intero.
  • Sistema gli articoli in base al colore: è una tecnica perfetta se la linea prodotto non è molto varia e darà allo store un’aurea di ordine e precisione. Il cliente, in questo modo, si dirigerà nella parte di negozio in cui è collocato il colore di interesse, senza troppo stress.
  • Attenzione alle vetrine: sistemare la vetrina è un duro lavoro che, però, sarà ripagato dall’affluenza sempre maggiore di clienti all’interno del tuo negozio. Ma attenzione! È fondamentale che cambiare assetto delle vetrine ogni 3/4 settimane (non necessariamente con merce sempre nuova) per dare l’impressione al cliente di aver rinnovato i prodotti.

Presta la giusta cura al dettaglio: l’importante è non lasciare mai niente al caso ma curare ogni minimo dettaglio al fine di poter attrarre sempre più clientela. Per esempio, si può decidere di affidarsi a tecniche di merchandiser sensoriale (profumi, candele, musica mirata) in grado di mettere a proprio agio e in una condizione di estremo relax il cliente che, inevitabilmente, sarà spinto all’acquisto.